Contattaci
Crediamo fortemente nel valore dei nostri prodotti e dei produttori locali che portano avanti le eccellenze del territorio
Contatti
labottegafpg@gmail.com
Formaggi
PECORINO STAGIONATO Stagionatura di almeno 10 mesi fino ai 2 anni DOM9.
Denominazione di Origine Municipale IX Municipio Roma Formaggio da latte ovino crudo intero. A pasta dura cotta o semicotta. Al naso ha un sentore di latte, di paglia, frutta secca, nocciole tostate e panna.Il sapore semplice e deciso esaltato dal sale, richiama l’inconfondibile nota caratteristica di latte di pecora maturo.
CACIO FIORE COLUMELLA Stagionatura, circa 30 giorni.
Dall’antica ricetta trasmessa da Lucio Giunio Moderato Columella (I sec D.C). Fatto con latte ovino crudo e caglio vegetale (ottenuto dal fiore di cardo selvatico)
Presidio Slow Food (Camera Commercio di Roma) Certificazione P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Regione Lazio) La crosta giallognola racchiude un cuore di formaggio dalla cremosità sorprendente e dal sapore intenso, non salato, lievemente amaro. Al taglio è morbido e deformabile, al naso ha un odore pungente di vegetale, in bocca un gusto dolce leggermente acidulo.
SOLDO DI CACIO STAGIONATURA: Dai 20 ai 120 giorni
Realizzata con latte ovino pastorizzato La pasta è morbida e compatta con occhiature; Colore variabile dal bianco al paglierino intenso. Il sapore è aromatico e lievemente piccante. L’odore è di latte fresco.
CACIOTTA GENUINA ROMANA: Stagionatura 20 giorni
Formaggio a pasta molle con crosta fiorita. Realizzata con latte ovino crudo intero. Prodotto con caglio d’agnello e latte ovino crudo intero. Certificazione P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tipico della Regione Lazio)
PECORA BIANCA: Stagionatura: Da oltre 15 giorni
Realizzata con latte ovino crudo. La pasta è morbida con occhiature; Al taglio il colore si presenta variabile dal bianco al paglierino intenso. Il sapore è aromatico e lievemente amaro, più intenso a stagionatura avanzata. L’odore è di latte fresco.
Salumi
Capocollo
Prodotto ottenuto dalla lavorazione norcina artigianale di una volta, e dalla stagionatura perfetta, Per i palati raffinati.
Salsiccia Alpina dolce
Salsiccia essiccata ottenuta da carni suine nazionali. Dal sapore gustoso e ben definito con la presenza di semi di finocchio
Salsiccette di Siena
Salsiccia secca di prosciutto di origini toscane, ottenuta dalla lavorazione delle parti magre del maiale. Ideale per aperitivi e antipasti
Guanciale
Prodotto ottenuto con lavorazione di guance suine 100% italiane. Perfetto per realizzare gustosi primi della tradizione laziale. Presenza equilibrata di pepe.
Ciauscolo
Prodotto tipico della tradizione marchigiana, di colore rosato ottenuto dall’impasto di parti scelte del maiale macinate finemente e aromatizzate con aglio e spezie. Ideale da gustare spalmato sul pane
Schiacciata
Salame semi stagionato macinato fino, dalla forma appunto schiacciata. Morbido e dal gusto delicato, ottimo per gli aperitivi.
Salsiccia stagionata al Tartufo
Salsiccia essiccata realizzata nell’impasto con l’aggiunta di tartufo nero. Gusto inconfondibile.
Salamella Piccante
Prodotto della tradizione romana a macinatura media, aromatizzata con peperoncino e pepe in grani
Vini
Esuperio:
Uvaggio: Sauvignon Blanc
Grado alcolico 13,5-14,5%
Vino di equilibrata struttura bilanciata da altrettanta freschezza, quasi salina, che fa di questo Sauvignon la sua bevibilità nonostante il grado alcolico.
In bocca risulta molto aromatico con sentori che ricordano la frutta a polpa gialla.
Ben si accompagna con piatti a base di pesce e crostacei ma anche con carni bianche e formaggi dove i suoi minerali ne esaltano il loro sapore.
Sorso Rosso:
Uvaggio: Cabernet Sauvignon
Grado alcolico: 13,5%
Rubino impenetrabile, si apre su note balsamiche e iodate, fra terra e mare.
A seguire sprigiona sentori di spezie, ribes maturi e legno di cedro, lasciando poi il passo a sfumature di sottobosco e terra bagnata.
Fresco e graffiante all’assaggio, mostra un tannino dinamico e vibrante, caratteristiche che promettono un’evoluzione graduale e costante nel tempo.
Piacevole su formaggi e salumi parzialmente stagionati.
Sabroso:
Uvaggio: Sauvignon Blanc
Grado alcolico 13,5-14,5%
Vino di equilibrata struttura bilanciata da altrettanta freschezza, quasi salina, che fa di questo Sauvignon la sua bevibilità nonostante il grado alcolico.
In bocca risulta molto aromatico con sentori che ricordano la frutta a polpa gialla.
Ben si accompagna con piatti a base di pesce e crostacei ma anche con carni bianche e formaggi dove i suoi minerali ne esaltano il loro sapore.
Miele
Miele millefiori:
Composto dal nettare di molti fiori differenti.
Dal gusto delicato, utilizzato per le molte ricette, come dolcificante. Ricco di minerali e antiossidanti, proprietà ottime anche per chi deve energizzare e depurare l'organismo, ha funzione stimolante e regolatrice.
Miele di Tiglio:
Ricavato dal nettare del fiore del tiglio.
Dal sapore dolce ma non eccessivo, perfetto per sostituire lo zucchero nelle ricette, nelle tisane e negli infusi
Miele di Ailanto:
Ricavato dal nettare dell’albero spontaneo dell’ailanto.
Ha un sapore delicato e fruttato con un ottimo retrogusto di tè alla pesca.
Nocciolmiele:
un mix di crema di nocciole di Viterbo, Cimina Dolciaria e miele millefiori. Le proporzioni sono 20% crema di nocciole e 80% miele.
Olio
Ponentino:
Un sapore leggero e delicato e allo stesso tempo una notevole sensazione di freschezza accompagnata da profumi particolarmente intensi
Retrogusti di nocciola, mandorla, mela, carciofo, pomodoro verde e con piacevoli sentori erbacei.
Il piccante nel finale è meno accentuato.
Ideale per ogni tipo di impiego gastronomico.
Maestrale:
Dalla forte personalità e dal sapore “deciso e fragrante”.
Nette le sensazioni verdi e pungenti ma con un’armoniosità molto presente.
Al gusto si presenta equilibrato, con retrogusti di carciofo, noce, nocciola, pomodoro verde, e con piacevoli sentori erbacei e floreali.
Lascia filtrare note amare con il piccante che spicca nel finale.
Ideale principale per piatti della cucina mediterranea.